top of page

sab 11 nov

|

Crema

CONFERENZA "VIVERE TRA TERRA E ACQUA: IL CREMASCO NELL’ALTO MEDIOEVO"

Per il ciclo di conferenze "Luca Restelli" 2023

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
CONFERENZA "VIVERE TRA TERRA E ACQUA: IL CREMASCO NELL’ALTO MEDIOEVO"
CONFERENZA "VIVERE TRA TERRA E ACQUA: IL CREMASCO NELL’ALTO MEDIOEVO"

Orario & Sede

11 nov 2023, 17:00 – 18:30

Crema, Piazzetta Winifred Terni de Gregorj, 5 - 26013, 26013 Crema CR, Italia

L'evento

SABATO 11 NOVEMBRE 2023

CONFERENZA "VIVERE TRA TERRA E ACQUA: IL CREMASCO NELL’ALTO MEDIOEVO"

MARILENA CASIRANI (Museo della civiltà contadina di Offanengo)

In passato la localizzazione delle labili tracce dell’insediamento altomedievale era resa possibile grazie all’utilizzo prevalente delle fonti documentarie e della toponomastica. I dati archeologici, quando presenti, si limitavano il più delle volte all’individuazione delle fasi medievali degli edifici di culto e all’esplorazione delle aree di sepoltura. Le tracce lasciate sul terreno dagli insediamenti altomedievali, infatti, a causa della natura deperibile dei materiali costruttivi utilizzati, erano di difficile riconoscimento.

Le più recenti metodologie di scavo e di ricerca hanno invece fatto emergere sempre più spesso le tracce delle strutture materiali degli abitati altomedievali rendendone possibile la conoscenza.

Anche in territorio cremasco, negli ultimi dieci anni sono stati effettuati nuovi scavi e pubblicati studi aggiornati, anche se preliminari, che hanno permesso di integrare le nostre conoscenze in relazione alle forme dell’insediamento nel territorio in età altomedioevale e che prossimamente saranno al centro di uno studio di équipe coordinato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cremona Lodi e Mantova.

Verranno proposti alla riflessione del pubblico tre casi campione, diversi tra loro per natura e stato della documentazione, ma accomunati dal medesimo orizzonte cronologico e dal loro stretto rapporto con l’acqua: Sant’Ippolito di Quintano, Palazzo Pignano e Offanengo.

Condividi questo evento

bottom of page