mer 26 ott
|Crema - Sala Pietro da Cemmo
CONVEGNO - COLLEZIONI DA SVELARE
Convegno internazionale per presentare le collezioni di antichità egiziane così dette “minori”

Orario & Sede
26 ott 2022, 09:30 – 27 ott 2022, 20:30
Crema - Sala Pietro da Cemmo, Piazzetta W. T. Gregorj, 5, 26013 Crema CR, Italia
L'evento
MERCOLEDÌ 26 E GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2022
Intera giornata Sala Pietro da Cemmo Museo Civico di Crema e del Cremasco
COLLEZIONI DA SVELARE: l’Italia e le sue raccolte uniche di antichità egiziane Convegno internazionale per presentare le collezioni di antichità egiziane così dette “minori”
Il Museo Civico di Crema e del Cremasco è promotore, con il patrocinio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova, del convegno “Collezioni da svelare: l’Italia e le sue raccolte uniche di antichità egiziane” che si terrà il 26 e 27 ottobre 2022 nella Sala Pietro da Cemmo della stessa Istituzione. Il convegno, che vanta un Comitato scientifico di illustri studiosi, vede come membri del comitato organizzatore Christian Orsenigo, Curatore scientifico della Sezione Egizia del Museo (Presidente), Francesca Moruzzi, Responsabile Servizio Cultura e Turismo, Crema e Alessandro Boni del Museo Civico di Crema e del Cremasco.
Le giornate di studi si pongono quale occasione per presentare al pubblico realtà collezionistiche che includono raccolte di antichità egiziane pubbliche e private presenti sul territorio italiano spesso definite “minori” attraverso le 23 comunicazioni previste da parte di studiosi e operatori del settore afferenti a Musei, Soprintendenze, Atenei e Laboratori di ricerca e di restauro.
Attenzione è posta in particolare alle collezioni meno note o, se note, delle quali si vogliono mettere in luce aspetti peculiari legati alla loro formazione o ai luoghi che le custodiscono: talvolta inaspettati, ricchi di storia e fascino.
Sono presenti comunicazioni concernenti progetti di studio e di valorizzazione, già realizzati o in corso, frutto di cooperazione tra Istituzioni diverse o reti museali. Il convegno porterà a conoscenza della comunità scientifica e dei partecipanti progetti di valorizzazione di successo e case studies che riguarderanno tanto gli aspetti museografici quanto interventi conservativi, attività di prevenzione o indagini diagnostiche all’avanguardia. Centralità è data inoltre alle collezioni universitarie o di Istituiti di ricerca, spesso sconosciute al pubblico o di difficile accesso, ma particolarmente significative per la loro formazione e le finalità che, frequentemente, superano gli intenti didattici. Focus del convegno sarà dunque l’unicità, nella declinazione più ampia del termine, di tali raccolte egizie variamente distribuite sul territorio italiano.
Per info consultare sito: https://www.culturacrema.it/eventi/convegno-collezioni-da-svelare/ dove è possibile vedere i programmi di entrambe le giornate.