Immagini per la Divina Commedia
Sat, 18 Sept
|Museo Civico Sant'Agostino
Un viaggio lungo settecento anni
Orario & Sede
18 Sept 2021, 10:00 – 09 Jan 2022, 18:30
Museo Civico Sant'Agostino, Piazzetta W. T. Gregorj, 5, 26013 Crema CR, Italia
L'evento
La Città di Crema ha predisposto un ricco calendario di attività ed eventi per celebrare la ricorrenza nazionale Dante 700 ideando il progetto Un viaggio lungo settecento anni: Crema celebra Dante Alighieri che nasce dalla collaborazione le istituzioni culturali cittadine Museo civico di Crema e del Cremasco e Biblioteca comunale Clara Gallini con il coinvolgimento di rete di collaborazioni significative : la Società Storica Cremasca, le Università (Pavia, Statale e Cattolica di Milano, Firenze), la Fondazione Biblioteca di Via Senato e l’Aldus club - Associazione internazionale di bibliofilia, nonché il coinvolgimento di collezionisti privati e studiosi provenienti da tutta la penisola.
Il progetto si articola in quattro mesi di attività correlate fra loro costituite da una mostra di rilevanza nazionale, tre giornate di studi di alto profilo scientifico e attività di promozione e valorizzazione rivolte a bambini, ragazzi e adulti.
Sabato 18 settembre 2021
ore 10-13
Il ms. 280 della Biblioteca Comunale “Clara Gallini” di Crema e altre presenze dantesche in città
Sala Pietro Da Cemmo
Convegno nazionale organizzato da Società Storica Cremasca
a cura di Marco D'Agostino e Nicolò Premi
Ore 17.30 inaugurazione mostra
Un viaggio lungo settecento anni. Immagini per la Divina Commedia
Museo Civico di Crema e del Cremasco
Mostra a cura di Chiara Nicolini ed Edoardo Fontana
dal 18 settembre 2021 al 9 gennaio 2022
Visite guidate gratuite alla mostra “Un viaggio lungo settecento anni. Immagini per la Divina Commedia” nei seguenti giorni:
Domenica 3 ottobre, ore 16.30
Domenica 10 ottobre, ore 16.30
Domenica 17 ottobre, ore 16.30
Domenica 7 novembre, ore 16.30
Domenica 14 novembre, ore 16.30
Domenica 28 novembre, ore 16.30
Domenica 5 dicembre, ore 16.30
La prenotazione delle visite guidate è obbligatoria ed è possibile effettuarla telefonando allo 0373/256414 o scrivendo a museo@comune.crema.cr.it entro le ore 17.00 del venerdì precedente. La prenotazione via mail sarà da ritenersi valida solo dopo la conferma inviata dal personale del Museo Civico di Crema e del Cremasco.
La partecipazione è consentita esclusivamente ai cittadini muniti di certificazione verde Covid-19 – Green pass.
Domenica 24 ottobre 2021 ore 10.30
Sala Cremonesi
Un viaggio lungo settecento anni. Immagini per la Divina Commedia
Conferenza organizzata da Museo Civico di Crema e del Cremasco nell’ambito di Scripta
Interverranno Francesca Moruzzi, responsabile dei Servizi culturali del Comune di Crema, Chiara Nicolini ed Edoardo Fontana curatori della mostra. A seguire Francesca Nepori, direttore dell'Archivio di Stato di Massa e della Sezione di Pontremoli, illustrerà le edizioni cinquecentesche esposte.
Sabato 30 ottobre 2021 ore 15
Sala Pietro Da Cemmo
Tra Dante, Valdameri e Nattini, una complessa vicenda editoriale e di costume nell’Italia tra le due Guerre
Conferenza organizzata da Museo Civico di Crema e del Cremasco
Tra Dante, Valdameri e Nattini, una complessa vicenda editoriale e di costume nell’Italia tra le due Guerre
La Divina Commedia di Nattini e Valdameri: l’esemplare cremasco. Edoardo Fontana, curatore della mostra.
La collezione di Rino Valdameri: modernità e tradizione nell’arte italiana degli anni tra le due guerre. Caterina Caputo, dottore di ricerca in storia dell’arte contemporanea, Università di Firenze.
Il progetto fascista del Danteum. La committenza Valdameri. Martino Marazzi, docente di Letteratura italiana all’Università Statale di Milano
Rino Valdameri e gli architetti. Chiara Baglione, docente di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano.
Sabato 13 novembre 2021 ore 16
Sala Pietro Da Cemmo
Conferenza organizzata da Museo Civico di Crema e del Cremasco
Dante in rivista. Presentazione del fascicolo dantesco del mensile «la Biblioteca di via Senato». Gianluca Montinaro, direttore.
Le illustratrici della Divina Commedia. Chiara Nicolini, curatrice della mostra.