sab 23 feb
|Comune Di Crema - Museo Civico di Crema
ACCADEMIA DEI SOSPINTI
Fare ricerca in letteratura italiana


Orario & Sede
23 feb 2019, 10:30
Comune Di Crema - Museo Civico di Crema , Piazzetta W. T. Gregorj, 5, 26013 Crema CR, Italia
L'evento
Sala Cremonesi.
Ingresso libero
La Società Storica Cremasca, nell’ambito del “Sabato del Museo”, organizza presso il Museo Civico di Crema e del Cremasco (Sala Cremonesi) una conferenza del dott. Francesco Rossini dal titolo: “Fare ricerca in Letteratura italiana: l’Accademia dei Sospinti di Crema”. Contestualmente alla lezione sarà possibile associarsi alla Società Storica, rinnovare le tessere associative scadute e acquistare i libri della Società. Ingresso libero.
ABSTRACT
Nel corso dei secoli XVI e XVII le accademie andarono viepiù soppiantando le corti come sedi privilegiate delle attività letterarie, artistiche e scientifiche, divenendo i veri centri della produzione e della circolazione delle idee. Ogni città, anche piccola, istituì la propria accademia, motore di incontri e di dibattiti, di spettacoli e recite poetiche; a volte limitata a una dimensione provinciale, a volte invece promotrice di nuovi indirizzi a livello nazionale (come accadde per l’Accademia della Crusca, del Cimento, dei Lincei). Anche la nobiltà e gli uomini di lettere cremaschi non furono estranei a questo fenomeno e, ad emulazione di quello che stava accadendo in gran parte delle altre città italiane, patrocinarono la fondazione – nella seconda decade del Seicento – dell’Accademia dei Sospinti: un’istituzione che orientò i propri interessi verso l’ambito letterario e quello musicale, alla quale furono affiliati insigni letterati come Giovan Battista Albéri, e che, fra alterne vicende, ebbe un ruolo non secondario nella vita culturale cittadina fino agli inizi del Settecento.
IL RELATORE
Francesco Rossini si è formato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è oggi assegnista di ricerca presso l’Università di Bergamo. Si occupa principalmente di letteratura italiana del Cinque e del Seicento e in particolare di critici letterari cinquecenteschi. Presso la Cattolica di Milano è titolare di un seminario di ‘Storia della storiografia letteraria’ nell’ambito del corso di ‘Storia della critica’. Ha condotto studi su critici letterari ed eruditi del Cinquecento quali Sertorio Quattromani e Giovan Battista Strozzi il Giovane. È inoltre critico cinematografico della rivista «Cineforum», esperto di adattamenti cinematografici di opere letterarie italiane e straniere. Nel 2016 il suo saggio “Screwball comedy e postmodernismo. Le fonti di ‘She’s funny that way’ di Peter Bogdanovich” ha vinto il Premio Adelio Ferrero di critica cinematografica.